
Il Tavolo Imperiale e’ una lunga tavolata rettangolare che puo’ ospitare un gran numero di invitati. Si tratta di un retaggio del passato che è di nuovo di gran moda. A differenza delle tradizionali disposizioni con tavoli rotondi o quadrati separati, il Tavolo Imperiale si estende lungo la sala, creando un effetto scenografico di grande impatto. Se poi è all’esterno l’effetto profondità che ci regala guardandolo è spettacolare; fondamentale un’apparecchiatura perfettamente allineata che dona equilibrio e alternanza.
Lo schema dei posti può essere personalizzato anche se sussiste una regola generale: gli sposi siano seduti al centro, la sposa alla destra dello sposo. Accanto alla sposa sarà seduto il papà dello sposo, poi una testimone donna, poi il papà della sposa, poi un’altra testimone donna. Ultimament epiace molto anche la soluzione della coppia a capo tavola in modo da godersi tutto lo spettacolo. Tendenzialmente le accortezze sono sempre le stesse: rispettare un’alternanza uomini e donne, soddisfare le esigenze soprattutto degli anziani, distribuire bene parenti ed amici senza mischiarli impropriamente.
Un segnaposto personalizzato per gli invitati è di fondamentale importanza per evitare code, rallentamenti e soprattutto caos al momento del servizio a tavola.Un bel tableau mariage risolverà il tutto. Per le decorazioni via libera a fiori, candele, runner in tessuto, alzate, bottiglie ecc. l’importante è non creare un muro all’altezza viso e gli oggetti dovranno essere spalmati per tutta la lunghezza del tavolo in modo da creare armonia e continuità. Il tavolo imperiale è bello sia con la tovaglia (che tocchi bene a terra) che con un tavolo nudo, con runner in pizzo e merletto come usavano un tempo.
In fondo richiama le lunghe tavolate della domenica nelle case di campagna e a Podere Pendolino questo effetto è assicurato.