Ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta – e guai a cambiarla!
La versione originale prevede fegatini di pollo e milza come base, ma le varianti non si contano.

C’è chi aggiunge macinato di maiale, chi elimina la milza, chi rinuncia ai fegatini ma mantiene la milza… insomma, ognuno segue il proprio gusto.

Vengono serviti sul tipico pane toscano “sciapo”, privo di sale: è proprio grazie a questo che le nostre salse ricche e saporite trovano il perfetto equilibrio.

I crostini neri toscani sono celebri anche oltreconfine: non c’è straniero che non li richieda, perfino nei banchetti di nozze!

Un piatto che unisce chi li prepara e chi li gusta, con la stessa, identica passione.